Focus on
Trasduttori lineari

Trasduttori incrementali lineari
I trasduttori incrementali lineari vengono comunemente impiegati in ambito industriale sulle macchine operatrici automatiche, in abbinamento a sistemi di conteggio, visualizzazione e controllo, per realizzare posizionamenti a programma, avanzamenti a passi predeterminati o più semplicemente visualizzare misure di lunghezza o spessore.
La gamma di trasduttori lineari Elap comprende diversi tipi di trasduttori: digitali, magnetici, a filo e righe ottiche, ognuno con corse e risoluzioni differenti.
- Encoder assoluti
Encoder assoluti
Encoder monogiro e multigiro. Encoder magnetici. Encoder EtherNet/IP, EtherCAT, Profinet, Profibus e CANopen. Encoder UL Listed.
- Encoder incrementali
Encoder incrementali
Encoder ottici e magnetici. Encoder ad alto numero di impulsi/giro. Encoder programmabili
- Trasduttori lineari
Trasduttori lineari
Trasduttori incremen - Serie PD - PE Trasduttori Lineari
Elevata risoluzione di lettura (sino a 0,005 mm)
Semplicità di montaggio
Protezione agli agenti ambientali (IP65)
Corse da 60 a 990 mm - Magnetico TM + MP200
Il sistema di misura magnetico lineare TM+MP200 è costituito dalla testina magnetica TM che, senza contatto, rileva i campi polarizzati della banda magnetica MP200, e converte la misura in segnali digitali.
- Riga ottica serie KD
I rilevatori ottici lineari serie KD sono strumenti di misura di elevata affidabilità, adatti in particolar modo ad applicazioni industriali gravose, in ambienti difficili.
- Riga ottica serie KP
Grazie al loro l’ingombro estremamente ridotto i rilevatori ottici lineari serie KP possono essere applicati su ogni macchina utensile di piccole dimensioni (fresatrici, torni, rettificatrici, macchine ad elettroerosione).
- Trasduttori a filo
Trasduttori a filo
Encoder e potenziometri a filo, trasduttori a filo assoluti con bus di campo EtherNet/IP, EtherCAT, PROFINET, PROFIBUS, CANopen o uscita seriale SSI.
- Potenziometri
Potenziometri
Potenziometri lineari. Potenziometri con uscita analogica. Potenziometri rotativi monogiro e multigiro.
- Potenziometri Althen
Potenziometri Althen
La gamma dei potenziometri Althen comprende potenziometri lineari, potenziometri rotativi mono e multigiro, potenziometri a movimento continuo, potenziometri senza contatto, potenziometri a magnetoresistenza o digitali, potenziometri ‘oil-filled’ e potenziometri per funzioni non lineari.
- Joystick Industriali
Joystick Industriali
La gamma dei joystick industriali Althen comprende una scelta vastissima di modelli per il controllo di diversi assi, da 1 a 6, con varie direzioni di movimento della leva.
- Sensori di Vibrazione
Sensori di Vibrazione
La gamma dei sensori di vibrazione Wilcoxon offre numerosi sensori per applicazioni diverse.
- Inclinometri digitali
Inclinometri digitali
La gamma di inclinometri digitali Vigor Technology comprende numerosi modelli con caratteristiche differenti quanto ad ampiezza dell’angolo di misura, numero di assi, precisione, ripetibilità e segnali di uscita.
- Terminali HMI
Terminali HMI
La gamma di pannelli operatori touch screen Weintek offre un’ampia scelta di modelli, dal piccolo formato 4.3” al 10”.
- Controllori Asse con PLC
Controllori Asse con PLC
NEXUS, VEGA+, VEGA e NEOS costituiscono una serie completa di controllori asse multifunzione.
- Contatori Visualizzatori
Contatori Visualizzatori
I contatori e visualizzatori ELAP trovano applicazione ovunque vi siano necessità legate al conteggio ed alla visualizzazione di misure di lunghezza, spessore o quantità di pezzi lavorati.
- Posizionatori con PLC
Posizionatori con PLC
Le proposte ELAP nel campo del posizionamento a singolo asse o pluriasse comprendono diverse serie di strumenti programmabili tramite PLC. - Sistemi Shinkawa
Sistemi Shinkawa
Shinkawa offre una gamma completa di sistemi per il monitoraggio e la protezione di turbine e grandi macchine rotanti.
- Contattaci
Saremo lieti di inviarti ulteriori informazioni sui nostri prodotti.
Sviluppo e produzione trasduttori incrementali lineari
I trasduttori incrementali lineari sono dispositivi che hanno la funzione di rilevare spostamento e posizione di un movimento meccanico in linea retta. Il loro principio di funzionamento è quindi simile a quello degli encoder rotativi incrementali [], ma laddove quelli leggono una scala di riferimento circolare, questi funzionano su una scala rettilinea a riga graduata. Sono disponibili modelli di trasduttore lineare incrementale basati su diverse tecnologie: magnetiche, digitali, e a riga ottica.
Funzionamento
Tutti i trasduttori lineari qui trattati sono del tipo incrementale: misurano cioè una serie di spostamenti, e non una posizione assoluta.
I trasduttori magnetici operano sulla base del principio magnetico.. In questi modelli il cursore contiene un magnete, e reagisce con una banda magnetica polarizzata; il vantaggio di questo sistema è quello di essere privo di contatto elettrico sul cursore, il che limita l’usura da sfregamento e consente maggiore precisione e velocità. Inoltre i sistemi magnetici sono meno sensibili allo sporco rispetto ai sistemi ottici, sono quindi più adatti per le applicazioni in ambienti industriali in cui le lavorazioni implicano la presenza di polveri o oli.
I trasduttori lineari a riga ottica sfruttano invece dei sensori ottici o fotodiodi che leggono le tacche graduate di alta precisione presenti su una guida rettilinea, e misurano su tale base la lunghezza del movimento effettuato. Le righe ottiche sono tipicamente impiegate sulle macchine utensili.
I trasduttori lineari incrementali della serie PD-PE operano sulla base del principio ottico di lettura di una scala graduata, analogamente alle righe ottiche. Nel trasduttore PD/PE la testina di lettura e la scala di misura sono però contenute in una robusta custodia di alluminio che ne garantisce la protezione agli agenti ambientali, e rende particolarmente pratico il montaggio: la struttura del trasduttore viene infatti fissata al macchinario tramite staffette di fissaggio o giunti sferici posti alle estremità. La precisione di lettura, la semplicità di montaggio e l’ampia scelta di corse di misura (da 60 a 990 mm) rendono questo tipo di trasduttore adatto a tutte le applicazioni in cui sia necessario misurare uno spostamento lineare.
Applicazioni
Nell’ambito industriale si fa uso dei trasduttori incrementali lineari su macchine operatrici automatiche di ogni genere, dovunque sia necessario realizzare posizionamenti a programma, avanzamenti a passi predeterminati, o anche soltanto visualizzare misure di lunghezza o di spessore. Vengono solitamente abbinati a sistemi di conteggio, visualizzazione e controllo.
Modelli su misura
ELAP sviluppa e produce trasduttori incrementali lineari su misura, realizzati per la misurazione degli spostamenti negli specifici processi industriali del Cliente, oltre ad una serie di modelli standard di larga diffusione. Grazie alla vastissima possibilità di configurazione e calibrazione dei nostri strumenti, e al nostro studio di progettazione interno, i prodotti ELAP possono essere personalizzati per qualsiasi esigenza specifica abbiate.
Contattateci oggi stesso per maggiori informazioni, chiarimenti, o preventivi per i trasduttori incrementali lineari digitali, magnetici e a riga ottica ELAP!
Attiva nel campo dell’elettronica sin dal 1968, ELAP è cresciuta negli anni al passo con l’evoluzione tecnologica, specializzandosi nello sviluppo, produzione e commercializzazione di sensori e controlli per l’automazione dei processi industriali.